Il PID – Punto Impresa digitale della Camera di Commercio di Verona è uno dei Punti impresa Digitale del network nazionale Impresa 4.0 nati per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0
Servizi per le imprese offerti dal PID:
- mappatura della maturità digitale delle imprese: analizza in pochi passi il livello di maturità digitale della tua attività tramite il test gratuito online di autovalutazione SELFI4.0
- attività di formazione (tecnologie abilitanti, principali applicazioni nei vari settori, webinar gratuiti) e informazione (incentivi disponibili, servizi del network Industria 4.0, servizi digitali per le imprese, bandi e incentivi nazionali , regionali e locali)
- materiali creati per le imprese veronesi e lezioni registrate (vedi negli Approfondimenti più sotto tutti i materiali)
- consulenza dedicata (analisi approfondita, in azienda o in Camera di Commercio, del grado di maturità digitale delle imprese zoom 4.0 - Chiedi un appuntamento, gratuito, tel. 045 80 85 835/763 o via mail a pid@vr.camcom.it) via Skype/zoom/meet
- mentoring (assistenza gratuita, per almeno 20 ore, di un digital mentor ). Richiedi il DIGITAL MENTOR. Nel periodo di emergenza Covid-19 le attività di Mentoring proseguono via Zoom
- Atlante 4.0: portale nato per far conoscere le strutture nazionali che operano a supporto dei processi di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale delle imprese.Il portale è un’iniziativa promossa da Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico . Centri di trasferimento tecnologico certificati. .
Per ulteriori informazioni puoi contattare l’Ufficio PID della Camera di Commercio di Verona: tel. 045 8085763/835/761/762 - email: pid@vr.camcom.it
Approfondimenti
Valutazione della maturità digitale delle MPMI
E' SEMPRE disponibile online lo strumento del self assessment - Impresa 4.0 “SELFI 4.0”, un test di autovalutazione che consente, in pochi minuti di avere una prima "fotografia" della maturità digitale dell'impresa: il primo passo per individuare le aree di intervento prioritarie sulle quali il PID – Punto Impresa digitale - potrà supportare le imprese. Successivamente i Digital Promoter della Camera di Commercio di Verona effettueranno un assessment guidato (detto Zoom 4.0), anche direttamente presso l’impresa, per valutare con un maggiore livello di dettaglio il livello di “readiness” e fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0. Nel periodo di emergenza Covid-19 le attività di consulenza Zoom 4.0 verranno effettuate via Skype. Chiedi un appuntamento tel. 045 80 85 835/763 o via mail a pid@vr.camcom.it).
Informazione su Incentivi fiscali e agevolazioni del Piano Industria 4.0
Per affrontare le sfide del digitale e supportare le imprese in questa fase economica, il Nuovo Piano di transizione 4.0 è il mattone fondamentale del Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 si pone due obiettivi fondamentali:
- Stimolare gli investimenti privati;
- Dare stabilità e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023.
Principali caratteristiche del Nuovo Piano sono:
-
Nuova durata delle misure
-
Anticipazione e riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno
-
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali e immateriali)
-
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0)
-
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni immateriali 4.0)
-
Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green
-
Credito Formazione 4.0
Link alla pagina MISE sulle agevolazioni per il 2021-2022
Materiali creati per le imprese veronesi e lezioni registrate 2020-2021
- Social media marketing - focus goup del 3 aprile 2020 a cura del dott. Sergio Pinto, mentor dela rete Pid
- e-commerce a cura dell'ufficio Punto Impresa Digitale (PID) e link alla registrazione webinar del 24 aprile 2020 a cura del dott. Lino Lunardi, mentor della rete Pid
- SEO-SEM, e link alla registrazione webinar del 8 maggio 2020 a cura del dott. Sergio Pinto, mentor della rete Pid
- come creare un scheda Google my business, a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Verona
- Strumenti per lo smart working, a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Verona
- CRM link alla registrazione webinar CRM del 22 maggio 2020 a cura del dott. Andrea Bosio, mentor della rete PID
- Fintech e link alla registrazione webinar del 4 giugno a cura del dott. Lino Lunardi, mentor della rete Pid
- CLOUD e link alla registrazione webinar del 12 giugno a cura del dott. Davide Veronese, mentor della rete Pid
- Design thinking e link alla registrazione webinar del 26 giugno 2020 a cura di Alessandro Catanzariti, mentor della rete Pid
- I Pilastri dell'e-commerce webinar del 10 luglio 2020 a cura del dott. Andrea Cannizzaro, mentor dela rete Pid
- Studio dellUniversità di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale (prof.sse Marta Ugolini e Francesca Simeoni) per un'imresa alberghiera veronese "Riaprire o tenere ancora chiuso? Calcoli di convenienza economica ai tempi del covid-19"
- I servizi digitali della Camera di Commercio di Verona a cura di Nicoletta Chiavinato-Infocamere
- La digitalizzazione dei processi a cura di Romano Garavaglia, mentor della rete PID. Link alla registrazione del webinar
- La Fabbrica del vino - dai sensori all'enologia di precisione, Focus group del 16 ottobre - a cura del prof. Maurizio Ugliano, Università di Verona, dip. di Biotecnologie e lo SMACT- il Competence Center per il Trivento a cura dell'ing. Matteo Faggin
- Facebook: Come sfruttarlo al meglio per marketing e vendite, Webinar a cura del
Dott. Sergio Pinto, Mentor della rete nazionale PID, venerdì 20 novembre 2020. Link alla registrazione webinar. - YouTube: come sfruttarlo al meglio per marketing e vendite, webinar a cura del dott. Manuel Algaba Cortés, Mentor della rete nazionale PID, venerdì 27 novembre 2020.Link alla registrazione del webinar
- Instagram: Come sfruttarlo al meglio per marketing e vendite, a cura della Dott.ssa Laura Aglio, Mentor della rete nazionale PID,venerdì 4 dicembre 2020. Link alla registrazione del webinar
- La Customer experience a cura dell'ing. Marco Paccagnella, Mentor della rete nazionale PID, giovedì 28 gennaio 2021. Link alla registrazione del webinar
- Il Content marketing e la Lead generation in ambito b2b, a cura del dott.Gian Marco Nava, Mentor della rete nazionale PID, venerdì 4 febbraio 2021. Link alla registrazione del webinar
- La Marketing automation, a cura del dott. Luca Percuoco, Mentor della rete nazionale PID, venerdì 19 febbraio 2021
- Il Lean Marketing: dal lean thinking all'inbound marketing a cura del dott. Ilario Nava, Mentor della rete nazionale PID,venerdì 19 febbraio 2021.Link alla registrazione del webinar
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio PID della Camera di Commercio di Verona Corso Porta Nuova, 96, Verona: tel. 045 8085761/762/835/763 - email: pid@vr.camcom.it o consultare il sito nazionale del progetto P.I.D.
Mentoring
Il PID della Camera di Commercio di Verona ha attivato il servizio di digital mentoring. Questo progetto è finalizzato ad accompagnare le MPMI veronesi in tutte le fasi della digitalizzazione, e consente alle imprese di avere un esperto digitale (mentor) che seguirà l’impresa per un minimo di 20 ore, queste prime sono totalmente gratuite.Nel periodo di emergenza Covid-19 le attività di Mentoring proseguono e verranno effettuate via Skype.
Come richiedere il servizio di Mentoring?
-
Valutazione della maturità digitale online (SELFI4.0) e Zoom4.0
-
Invio mail a pid@vr.camcom.it con allegato in modo sintetico il progetto di digitalizzazione aziendale
Come candidarsi come Mentor?
Occorre compilare il Modulo on-line disponibile sul sito nazionale PID. Successivamente, il candidato sarà contattato dalla Segreteria nazionale del Progetto per confermare l’avvenuto inserimento nella rete dei mentor alla quale accedono tutti i PID delle Camere di commercio per individuare i professionisti che possono affiancare le imprese nei loro percorsi di digitalizzazione verso il 4.0. Successivamente, il PID della Camera di commercio di Verona contatterà i candidati per approfondire, tramite un'intervista, le competenze dei potenziali mentor.
Affiancamento operativo in azienda
Grazie all'accordo stipulato con l'Università di Verona,100 imprese veronesi hanno usufruito del supporto ed affiancamento operativo in azienda di un digital AMBASSADOR. Le imprese sono state selezionate secondo i criteri di 2 avvisi pubblicati nel mese di settembre e ottobre 2018. L'iniziativa si è conclusa, operativamente, nel mese di dicembre 2019.
Assegnazione di Voucher per interventi in tema di innovazione digitale
La Camera di Commercio di Verona, a partire dal 2017, ha approvato bandi per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici della provincia di Verona, al fine di accrescere la consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici. Attualmente i bandi sono scaduti
PID TOUR- il punto Impresa digitale della Camera di Commercio va sul territorio e incontra le PMI
5 eventi in provincia di Verona, in 5 tappe serali, svolti dal 24 ottobre al 21 novembre 2019, fruibili singolarmente o nel loro insieme, per costruire un quadro conoscitivo più ampio sul tema del marketing digitale e dei suoi strumenti. Le tappe sono state declinate in base alla vocazione economica del territorio. In ciascuna tappa si è analizzato un problema aziendale, prevedendo due diversi tipi di conoscenze: gestionali e tecniche.
Servizi digitali per le imprese
Ecco tutti i servizi digitali della Camera di Commercio disponibili per le imprese.
Ultranet - Banda Ultra Larga
Si tratta di un progetto promosso da Unioncamere nazionale e approvato dal Ministero Sviluppo Economico per favorire la conoscenza e la diffusione della connettività a Banda Ultra Larga tra imprese, pubblica amministrazione e società civile attraverso la realizzazione di iniziative di informazione e comunicazione che verranno realizzate. Il progetto si propone anche di stimolare la domanda e l’offerta, pubblica e privata, di nuovi servizi 4.0, fornendo un supporto alla digitalizzazione del Paese, in particolare in quelle aree cosiddette bianche, dove cioè nessun operatore privato ha previsto investimenti per i prossimi anni.
Progetto Crescere in digitale
La Camera di Commercio di Verona partecipa al progetto CRESCERE IN DIGITALE, attuato da Unioncamere in partnership con Google e promosso dall’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro vigilata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) .
Il progetto è volto a promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano tra i 15 e i 29 anni (NEET, ovvero Not in Education, Employment or Training), e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
Per aderire il giovane NEET deve iscriversi a Garanzia giovani http://www.cliclavoroveneto.it/garanzia-giovani e partecipare ad un corso online di 50 ore al termine del quale è previsto un test online. Non è richiesta alcuna preparazione specifica per iniziare il corso, le lezioni sono pensate per aiutare il giovane ad acquisire conoscenze digitali in maniera progressiva, attraverso video e materiali di approfondimento: https://www.crescereindigitale.it/il-corso/
Dopo il superamento del test i giovani idonei potranno essere convocati e partecipare ai laboratori presso la Camera di Commercio di Verona e, se selezionati dalle IMPRESE, potranno accedere ai tirocini extracurriculari interamente retribuiti dal progetto.
Le imprese possono iscriversi gratuitamente all'iniziativa per avere il supporto di un giovane in azienda fino a 6 mesi:https://www.crescereindigitale.it/imprese/ interamente a carico del progetto Garanzia Giovani.
Partecipazione a iniziative di rilevanza NAZIONALE: Premio TOP OF THE PID 2020
Concorsi TOP OF THE PID e MIRABILIA TOP OF THE PID: attualmente siamo in attesa della proclamazione dei vincitori 2020. L'edizione 2020 è focalizzata sui progetti di rinascita economica e digitale - progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi che possano agevolare le imprese a garantire la continuità operativa nel nuovo scenario produttivo che si è venuto a creare a seguito della diffusione del Covid-19 e che possano essere adattabili e trasversali ai diversi settori produttivi. Link al concorso TOP OF THE PID e link al regolamento.
Attività ed eventi già svolti
Attività già svolte 2018-2019:
- supporto operativo in 100 imprese veronesi per iniziative di digitalizzazione 4.0
- concessione di Voucher alle imprese per interventi in tema di innovazione digitale (bando chiuso)
- attività di formazione (21 workshop + 5 eventi in Provincia di Verona "PID Tour")
- supporto all'impresa attraverso i tirocini di CRESCERE IN DIGITALE
- partecipazione a iniziative di rilevanza NAZIONALE: Premio TOP OF THE PID
5 dicembre 2018: DIGITAL DAY- Nuovi strumenti e opportunità per le imprese veronesi

Si è parlato di P.I.D., il nuovo Punto Impresa Digitale della CCIAA di Verona e dei prossimi contributi che la Camera di Commercio metterà in campo per la digitalizzazione delle imprese veronesi in ottica Impresa 4.0.
Il seminario rientrava nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale del sistema camerale.
Documentazione
RAPPORTO IMPRESE DIGITALI
Il numero delle imprese del settore digitale veronese è aumentato, nei primi nove mesi dell’anno, del +2,8%, sette volte più della media delle imprese presenti in provincia, dimostrando grande vitalità e dinamismo. Negli ultimi cinque anni, l’aumento è stato pari a +11,5%. L’11% delle imprese digitali è guidato da giovani con meno di 35 anni; il dato è destinato ad aumentare, se si considera che delle 102 iscrizioni rilevate in questo settore nel periodo gennaio-settembre, ben 35 si riferiscono a imprese “under 35”. È quanto emerge dal rapporto “Imprese digitali”, realizzato dal Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona.
DIGITAL DAY - 5 dicembre 2017 - DOCUMENTAZIONE
Ai seguenti link è possibile scaricare gli interventi dei relatori del seminario DIGITAL DAY- Nuovi strumenti e opportunità per le imprese veronesi (5 dicembre 2017)
- Marco Galanti t2i - casi di successo (formato PDF - dimensione 2 Mb)
- Riccardo Borghero - Digital Coodinator PID:
PID (formato PDF - dimensione 450 Kb)
bando ASL (formato PDF - dimensione 291 Kb)
bando digitalizzazione (formato PDF - dimensione 264 Kb)
- Gianni Tortella t2i- Impresa 4.0 (formato PDF - dimensione 4 Mb)
- Nicoletta Chiavinato infocamere: I servizi digitali per le imprese della CCIAA di Verona (formato PDF - dimensione 5 Mb)
schede pratiche:
- come tenere sotto controllo i clienti/fornitori (formato PDF - dimensione 232 Kb)
- come trovare un indirizzo pec (formato PDF - dimensione 69 Kb)
- CNS-SPID (formato PDF - dimensione 130 Kb)
- fattura elettronica (formato PDF - dimensione 149 Kb)
- come vedere dal registro Imprese: visure, Bilanci, atti e soci, fascicoli (formato PDF - dimensione 401 Kb)