Avvisi
BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MPMI PER LA DOPPIA TRANSIZIONE: DIGITALE ED ECOLOGICA.
LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTA PAGINA COSTITUISCONO UN ESTRATTO DI QUELLE CONTENUTE NEL REGOLAMENTO. PER CONOSCERE IN MANIERA ESAUSTIVA LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER, I SOGGETTI AMMESSI ED ESCLUSI, ETC., SI INVITA A CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL REGOLAMENTO SCARICABILE DA QUESTA PAGINA.
IL BANDO E' STATO CHIUSO ALLE ORE 16:00 DEL 5 SETTEMBRE 2023.
E' IN CORSO L'ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE PERVENUTE. COME PREVISTO DAL BANDO SARA' CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DARE COMUNICAZIONE A CIASCUN RICHIEDENTE DELL'ESITO DELLA DOMANDA ALL'INDIRIZZO PEC PRESSO IL QUALE L'IMPRESA HA ELETTO DOMICILIO.
Per informazioni inerenti il Regolamento contattare l'U.O. Servizi Finanziari - Contributi (tel. 045 8085826-849 - email: contributi@vr.camcom.it)
Scopri ora la maturità digitale della tua impresa!
Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Verona mette a disposizione un questionario di valutazione della maturità digitale della propria impresa (Self Assessment), ne è consigliata la compilazione per un primo passaggio utile al fine di valutare quali strumenti e soluzioni digitali adottare in azienda. Compila il questionario. Per informazioni inerenti il questionario contattare l'ufficio PID della Camera di Commercio di Verona (email pid@vr.camcom.it)
Fondi a disposizione
Il bando prevede uno stanziamento di € 1.900.000,00.
Le risorse stanziate vengono suddivise nelle Misure A e B:
Misura A € 1.425.000,00:
- per investimenti ammissibili da € 2.000,00 (al netto di iva ed eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge) ad € 19.999,99 (al netto di iva ed eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge).
Misura B € 475.000,00:
- per investimenti ammissibili da € 20.000,00 (al netto di iva ed eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge) e oltre.
Chi può partecipare al bando
Per partecipare al bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
-
avere sede legale e/o unità locali in provincia di Verona;
-
essere attive;
-
essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attività;
-
rientrare nella definizione di micro, piccola e media impresa così come definità dall'allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
-
non trovarsi in stato di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.
Periodo di apertura del bando
Dalle ore 09:00 del 31 agosto 2023 alle ore 16:00 del 5 settembre 2023
Azioni e contributi previsti
Gli interventi ammessi a voucher devono essere riconducibili a percorsi formativi e/o a servizi di consulenza e/o all'acquisto di beni e servizi strumentali focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia Impresa 4.0 e per favorire la transizione energetica, con riferimento agli ambiti tecnologici di innovazione digitale ed ecologica di cui all'articolo 3 del Regolamento, realizzati e fatturati dal 01 gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023.
Per il percorso formativo, ai fini dell’erogazione del voucher, il destinatario dovrà frequentare almeno l’80% del monte ore complessivo.
I fornitori dei soli percorsi formativi dovranno essere:
-
soggetti accreditati dalle Regioni;
-
Università e Scuole di Alta Formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR;
-
Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2017;
-
altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37.
Ammontare del voucher:
Misura A: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 2.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L'impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 7.000,00. Qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'importo massimo di € 8.000,00 per impresa.
Misura B: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 20.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L'impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 15.000,00. Qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'importo massimo di € 16.000,00 per impresa.
Qualora l'impresa richiedente risulti iscritta nell'elenco del "Rating di Legalità" verrà, altresì, riconosciuta una premialità pari ad € 100,00.
[accordion collapsed]
Criterio di priorità per la formazione della graduatoria
La graduatoria è determinata, sia per la Misura A che per la Misura B, dall'ordine crescente dell'investimento ammesso a contribuzione.
Come presentare domanda
Le domande dovevano essere compilate, firmate digitalmente ed inviate alla Camera di Commercio di Verona esclusivamente tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese allegando i seguenti documenti:
-
MODELLO BASE generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa o dal soggetto delegato;
-
ALLEGATI AL MODELLO BASE (da salvare e scansionare), che dovranno essere firmati digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa o dal soggetto delegato:
- modulo di domanda;
- programma analitico (qualora lo spazio previsto nel modulo di domanda non sia sufficiente) e relativi preventivi/fatture di spesa;
- eventuale modulo di procura.
E' obbligatoria l'indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all'invio della domanda.
E' ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher a valere su una delle due Misure previste (Misura A oppure Misura B).
Qualora siano state presentate dalla stessa impresa più domande di voucher, verrà considerata ammissibile solo la prima pervenuta in ordine cronologico.