Tu sei qui

Schede primarie

Avvisi

Il seminario sulle modalità di compilazione ed invio del MUD 2023 in programma il 13 marzo è rinviato al 20 marzo. Nuova data il 12 aprile

 

16 marzo 2023. È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, comunica che in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.

La pubblicazione degli allegati al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata , i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.

Su www.ecocamere.it sono disponibili i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023.

Si ricorda che, per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.ecocamere.it e che nulla è cambiato in merito agli importi e alle modalità di pagamento dei diritti che potranno essere versati con Telemaco Pay, carta di credito e tramite PagoPa.

 

Servizio di vidimazione virtuale dei formulari identificazione rifiuti

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 116/2020 di recepimento delle disposizioni della Direttiva Europea sui rifiuti e imballaggi, il D.Lgs. n. 152/2006 ora prevede, in alternativa all'usuale modalità di vidimazione presso gli sportelli camerali, la possibilità di vidimare virtualmente il formulario di identificazione del rifiuto.

L’applicazione per la vidimazione virtuale è raggiungibile dal portale https://vivifir.ecocamere.it/ 

Tale servizio di vidimazione virtuale del formulario (Vi.Vi.Fir) è completamente gratuito ed è reso disponibile dalle Camere di Commercio, previa registrazione.

Tramite l’applicazione sarà possibile generare dei formulari da compilare in duplice copia o, nel caso di utilizzo di un gestionale per le scritture ambientali, di apporre il codice di vidimazione nei formulari che verranno generati dal sistema.

In questo modo imprese ed enti soggetti all’adempimento amministrativo non dovranno più necessariamente recarsi allo sportello della Camera di Commercio per vidimare i formulari.

 

 

Van Gogh - prato verdeAnche Verona, come le altre Camere del Veneto, ha aderito alla convenzione che ha istituito uno Sportello Unico Ambiente presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, un punto di riferimento per tutte le aziende della regione  per il rilascio di informazioni e per la gestione della formazione.

Lo Sportello Unico Ambiente fornisce informazioni e presta assistenza in tema di:

​- MUD Modello unico di dichiarazione ambientale

​- Sistri

​- Registro telematico gas fluorurati ad effetto serra

​- Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

- COV Composti organici volatili

- Registro dei produttori di pile ed accumulatori

 

Ti è stata utile questa pagina?

0
Contenuto aggiornato al: 16 Marzo 2023

Per informazioni

Sportello Ambiente
Piano terra
Orari: 
Lun-Ven 8.45-12.15; Lun e Gio 15.00-16.30
Tel: 
045 8085910/840
Fax: 
045 8085789
Sportello Ambiente regionale
CCIAA Delta lagunare
Tel: 
0415349940
Fax: 
041786150
E-mail Ufficio: 
ambiente@dl.camcom.it