Tu sei qui

Avvisi

Investimenti a favore dei Comuni - PNRR Misura 1.3.1 – “Piattaforma Digitale Nazionale dei DATI - Comuni Ottobre 2022

La Camera di Commercio intende supportare i Comuni del proprio territorio che utilizzano la piattaforma del SUAP “impresainungiorno.gov.it” nell’adesione alla Misura 1.3.1 prevista nel PNRR al fine dell’ottenimento di finanziamenti volti a migliorare l’utilizzo del patrimonio informativo SUAP.

In particolare la Misura 1.3.1 riguarda i collegamenti informatici alla Piattaforma Digitale Nazionale dei DATI (PDND) con le banche dati in uso nelle pubbliche amministrazioni, tra cui si colloca la piattaforma del SUAP che la Camera di Commercio eroga per il Vostro Comune.Iil termine per l’adesione alla Misura da parte dei Comuni è il 17 febbraio p.v. e la domanda va presentata tramite il link

Il termine per l’adesione alla Misura da parte dei Comuni è il 17 febbraio p.v. e la domanda va presentata tramite il  https://padigitale2026.gov.it attraverso una semplice procedura online.

Al fine di fornire agli interessati una informativa dettagliata sui servizi offerti da Infocamere si informa che il giorno 

Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 10,00

sarà organizzato un webinar informativo tramite un incontro on line su piattaforma zoom al link
https://conference-web-it.zoom.us/j/83062212123?pwd=bXFGTjFjQjltMTg2VHpqYlN4b0NYZz09

La conferma di partecipazione va fatta pervenire preventivamente via e-mail all'indirizzo registroimprese@vr.camcom.it

Si allega scheda esplicativa

Slides webinar

 

 

Webinar per i Comuni con SUAP camerale sui Servizi API SUAP - PDND, per l'alimentazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati, anche finanziabili con la Misura 1.3.1 del PNRR

La PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati) è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.

Il sistema camerale, con il supporto di InfoCamere, propone un' iniziativa a beneficio dei Comuni che utilizzano il SUAP camerale finanziabile con l’adesione alla Misura 1.3.1 del PNRR.

A sostegno dell’iniziativa InfoCamere organizza due webinar gratuititra loro alternatividedicati al personale dei Comuni con SUAP camerale

(che abbiano partecipato o meno ai precedenti webinar del 7 e 10 febbraio 2023):

per iscriversi al webinar di mercoledi  5 aprile cliccare su https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_6Qcczvi8QsqhlZd_3xaCpw

per iscriversi al webinar di mercoledi 12 aprile cliccare su https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_7i7Aa9zpTYqsm7431NgXNA

...

La Camera di commercio di Verona  ha avviato il progetto di digitalizzazione delle Dichiarazioni di conformità rilasciate dagli impiantisti (L. 46/90 e DM 37/2008) attraverso l'utilizzo del portale nazionale del SUAwww.impresainungiorno.gov.it.

Si tratta di un nuovo servizio che permette di trasmettere in via telematica le Dichiarazioni di conformità firmate digitalmente, al Comune territorialmente competente e alla Camera di Commercio, in modo da valorizzarne i dati a beneficio degli enti pubblici preposti ai controlli (inserimento nel fascicolo informatico d'impresa) e delle imprese stesse (accessibilità gratuita e arricchimento dei contenuti del "cassetto digitale dell'imprenditore” tramite il sito http://impresa.italia.it/)

Nei seguenti video sono illustrate le modalità di presentazione telematica delle Dichiarazioni di conformità.
Scarica i filmati illustrativi:
 
PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO E DELLA STRUMENTAZIONE NECESSARIA : DICO parte 1
UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE : DICO parte 2
REGISTRAZIONE SUL PORTALE SUAP + PROVA PRATICA : DICO parte 3
PREPARAZIONE ED INTEGRAZIONE DI UNA PRATICA DICO : DICO parte 4
 
La Camera di Commercio mette a disposizione al link https://www.unioncamereveneto.it/scrivania-impresainungiorno-conoscerla-per-utilizzarla-al-meglio/ una serie di 9 webinar della durata di circa due ore ciascuno, fruibili anche in modo frazionato, duranti i quali si parla anche dei procedimenti dedicati alle DI.CO. Nell'ultimo incontro in particolare, c'è un intervento dedicato specificatamente a questo argomento.
Accedendo al link sopra indicato sono a disposizione anche le slide di ciascun webinar.
.....
 
 
 

INFO GENERALI

Il D.P.R. 160/2010 definisce lo Sportello Unico per le Attività Produttive  (SUAP)  come "l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e prestazioni di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al dlgs 59/2010 (c.d. Direttiva Servizi)".

Il Suap quindi:

  • è il Punto di Singolo Contatto (PSC) per tutti i prestatori di servizi in relazione alle vicende amministrative riguardanti la loro attività, come previsto dalla Direttiva Servizi;
  • è uno sportello esculsivamente telematico;
  • coordina ed inoltra telematicamente la documentazione agli enti ed organismi terzi (es. Aulss, ARPA, VV.FF.), assicurando una unica risposta telematica in luogo di tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento;

Le funzioni del SUAP possono essere esercitate dai Comuni in proprio, sia in forma singola che in forma associata, oppure in delega/convenzione con altri Enti (v. SUAP CAMERALE).

Il SUAP è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it,ed utilizzando un dispositivo di firma digitale CNS ed una casella PEC.

Per individuare lo sportello Suap a cui inviare le pratiche occorre collegarsi all''Elenco nazionale dei SUAP

Attraverso il SUAP si gestiscono i seguenti procedimenti:

  1. il procedimento automatizzato ( artt. 5 e 6 del DPR 160/2010) : riguarda quei casi in cui l'avvio di un'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell'art. 19 della L. 241/1990, SCIA Unica o SCIA condizionata, per cui l'impresa può iniziare l'attività in questione dalla data di presentazione della pratica telematica.
  2. il procedimento ordinario (artt. 7 e 8 del DPR 160/2010): riguarda quei casi in cui l'impresa deve presentare preventivamente un'istanza alla pubblica amministrazione e potrà iniziare l'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio di un'autorizzazione o nulla osta da parte della pubblica amministrazione
  3. comunicazione, nei casi in cui sia prevista una semplice comunicazione  per l'avvio dell'attività di impresa.

L'utente può comunicare con il SUAP stipulando il contratto per il pagamento elettronico con Iconto o PagoPA (nei Comuni in cui è attivo il servizio).

Servizio di assistenza SUAP  06- 64892892, gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30

IL SUAP delle CAMERE DI COMMERCIO

Le Camere di commercio mettono a disposizione gratuita dei Comuni un programma informatico "Suap camerale", sviluppato dalla società Infocamere Scpa.

Attivando la funzione INVIO PRATICHE, l'utente viene condotto in una pagina del portale da cui potrà iniziare on line la compilazione guidata degli adempimenti suap. Il percorso guidato consente di creare una pratica Suap su modulistica approvata dalla Regione Veneto

Il programma Suap camerale garantisce la conservazione a norma dei dati e la possibilità per il Comune di effettuare i controlli di ufficio delle autocertificazioni rilasciate dall'impresa o dal cittadino, grazie all'accesso diretto e gratuito al portale VerifichePa, contenente il fascicolo d'impresa.

 Per attivare la scrivania Suap camerale o richiedere la variazione del responsabile, i Comuni possono inviare una mail a registroimprese@vr.camcom.it oppure una Pec a: regimp@vr.legalmail.camcom.it utilizzando il modelllo disponibile alla voce "modulistica". 

COME ACCEDERE ALLA SCRIVANIA SUAP

Per accedere alla Scrivania SUAP è necessario registrarsi al portale www.impresainungiorno.gov.it  alla voce “Accedi ai servizi - Registrati" . Ci si può registrare con registrazione “forte” tramite CNS, SPID o CIE e Telemaco oppure con registrazione "debole" con user e password. La registrazione con user e password dà comunque accesso a tutte le funzioni della Scrivania. Dopo la registrazione al portale, il responsabile SUAP può abilitare altri operatori, con diversi ruoli, ad accedere alla Scrivania (attraverso la voce di menu ”Gestione abilitazioni” della Scrivania ). 

Attraverso l’indirizzo: https://suap01.impresainungiorno.gov.it/bosuap/ gli operatori già registrati si collegano alla scrivania virtuale per visualizzare ed istruire le pratiche di competenza.

 Più dettagliate informazioni sono contenute nel manuale Suap disponibile all'interno della scrivania, una volta effettuato l'accesso, in basso a sinistra. E' sempre aggiornato in tempo reale.

SUAP ENTI TERZI

Le Camere di Commercio, con il programma informatico "SUAP camerale", possono supportare gli Enti terzi (Provincia, ULSS, Vigili del Fuoco, Consorzi di bonifica, ecc..) che devono rilasciare pareri e autorizzazioni obbligatorie in via telematica nelle procedure del SUAP. 

Le funzioni del SUAP possono essere esercitate dagli Enti terzi registrandosi nel Portale e attivando un'apposita "scrivania" virtuale che permette di interagire a livello informatico con il Comune responsabile del procedimento, vedendo le pratiche di competenza, partecipando alla conferenza di servizi  e comunicando direttamente con il Suap e gli altri enti coinvolti.

La Scrivania richiede che sia nominato un Responsabile di riferimento, che può abilitare ulteriori addetti e assegnare le pratiche. Per attivare la Scrivania camerale gli Enti Terzi interessati devono inviare una mail a registroimprese@vr.camcom.it o una PEC a: regimp@vr.legalmail.camcom.it utilizzando il modello disponibile alla voce "modulistica".

L'attivazione, la formazione  e l'uso del programma sono gratuiti.

La Camera di Verona organizza, ogni anno, anche su richiesta, corsi di formazione e di aggiornamento sull'utilizzo del programma, riservati ai Comuni ed ai professionisti o Enti Terzi che utilizzano la scrivania Suap camerale. 

Istruzioni per accedere alla scrivania Suap  

PAGAMENTI ON LINE PAGOPA

Il  SUAP del Comune è invitato ad attivare PagoPA La modalità di pagamento on-line per l’utente consente di adempiere agli obblighi previsti dall’art. 3 del DPR 160/2010 e dall’art 5 del CAD.

 l'Adesione al sistema pago PA

Si ricorda, infine, che InfoCamere mediante il proprio Istituto di Pagamento mette a disposizione di tutti gli utenti Telemaco, ICONTO, il conto di pagamento integrato con i servizi telematici delle Camere di Commercio italiane e delle altre Pubbliche Amministrazioni.

Per maggiori informazioni visita sito ICONTO

Come attivare modalità di pagamento on line (per i Comuni e gli Enti terzi)  

 

ZES - Corsi formativi per i professionisti

Zone Economiche Speciali (ZES) | Webinar per le imprese e professionisti del 21 luglio 2022 

In riferimento agli avvii delle Zone Economiche Speciali si comunica che il 22 giugno sono stati attivati gli Sportelli Unici Digitali per le ZES Campania, ZES Abruzzo, ZES Sicilia Orientale e ZES Sicilia Occidentale. Nel breve periodo verranno attivati gli sportelli anche le ZES Calabria, ZES Sardegna, ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata, ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise (consulta la sezione dedicata sul portale Impresainungiorno).


Ti è stata utile questa pagina?

Contenuto aggiornato al: 28 Marzo 2023

Per informazioni

Area Anagrafe e Registri
Terzo piano - Corso Porta Nuova, 96
Orari: 
Lun-Ven 8:45 -12:15 Lun e Giov 15:00 - 16:30
Tel: 
045.8085832-786