Entro settembre 2024 l'Italia recepirà la Direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità che prevede obblighi di comunicazione su aspetti ambientali, sociali e di governance per le grandi aziende. Le nuove disposizioni riguarderanno indirettamente anche le piccole e medie imprese (PMI) con cui si interfacciano i soggetti obbligati, per esempio come partner commerciali, alle quali verrà richiesto di fornire dati e informazioni e di adeguarsi a specifici standard.
In quest'ottica, Unioncamere Veneto, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove, in collaborazione con Ecocerved e il sistema camerale veneto un percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale con priorità alle aziende del settore tessile, calzaturiero e forniture.
L'obiettivo del progetto è affiancare le imprese, in particolare PMI, verso l’elaborazione del bilancio di sostenibilità, attraverso sessioni formative e laboratoriali combinate con l’utilizzo di una piattaforma digitale specializzata nella valutazione delle performance ESG (Environmental, Social e Governance) delle aziende.
La partecipazione al progetto, che partirà a settembre, è gratuita e verranno ammesse allo stesso un massimo di 30 imprese venete che potranno candidarsi compilando un breve questionario entro il 30 agosto:
Il percorso è aperto anche ai rappresentanti delle categorie in associazione a un’impresa dei settori indicati.
In allegato la locandina dell'iniziativa.